SAVINI TARTUFI - piazza d'ascanio loc montanelli
DESCRIZIONE
“SAVINI TARTUFI”
La Famiglia Savini si occupa di Tartufi in Toscana da sempre, una passione che si tramanda da quattro generazioni dagli inizi degli anni ‘20. Ancora oggi come allora raccoglie i tartufi freschi di stagione e dà vita ad un ciclo di lavorazione completa che segue direttamente dalla raccolta alla selezione, dalla pulizia alla lavorazione, dal confezionamento alla consegna.
In TOSCANA è possibile trovare tartufi tutto l’anno come il Tartufo Nero Pregiato, il Tartufo Nero Scorzone Invernale, il Tartufo Bianchetto, il Tartufo Nero Scorzone Estivo per arrivare al Tartufo Bianco per eccellenza, il “Tuber magnatum Pico”.
I tartufai percorrono quasi quotidianamente la zona compresa fra le provincie di Pisa, Firenze e Siena (Palaia, San Miniato e Volterra), dando così la garanzia di un prodotto di alta qualità e di sicura provenienza.
I Tartufi vengono selezionati uno ad uno direttamente da Luciano e Cristiano Savini, messi in commercio e distribuiti a chi ama apprezzare e gustare i migliori Tartufi Bianchi o Neri
sia freschi che conservati oppure sotto forma di prodotti lavorati. La lavorazione dei prodotti a base di tartufo avviene in maniera artigianale e solo dopo aver ricevuto l’ordine dal cliente, per garantire sia la freschezza del prodotto sia una “vita” più lunga ed è facilmente verificabile sulla confezione: mettiamo giorno, mese e anno di produzione.
Il 2007 per la Savini Tartufi è stata un’annata travolgente, piena di emozioni e soddisfazioni indescrivibili per chi ama il Tartufo e non solo: nelle colline di Palaia (PI), alla fine di Novembre, grazie al cane Rocco,è stato rinvenuto il Tartufo Bianco Gigante dal peso di 1,497 kg, battuto all’Asta Internazionale del Tartufo di Toscana il 1 dicembre per beneficenza, con il quale è stato battuto il Record Mondiale per il Tartufo più grande e per il prezzo più alto mai pagato per un Tartufo Bianco, 330.000 $.
TRUFFLE EXPERIENCE – CACCIA AL TARTUFO NEI BOSCHI
“VIVERE IL TARTUFO NELLA SUA PIENEZZA – DAL BOSCO ALLA TAVOLA, IL PREZIOSO FRUTTO DELLA TERRA”